L’uomo vitruviano è un
disegno a penna e inchiostro di Leonardo da Vinci risalente al 1490, ispirato
all’opera di Vitruvio -architetto romano vissuto tra il 30 e 15 a.C- che si
basa sulle proporzioni del corpo umano. L’immagine raffigura un uomo nudo iscritto
in un cerchio che rappresenta la perfezione divina, e in un quadrato che
simboleggia la Terra. Leonardo scelse di raffigurare l’uomo con quattro gambe e
quattro braccia, permettendogli di mostrare sedici pose diverse secondo calcoli
e geometrie.
Quest’opera impressa su un
foglio di carta delle dimensioni di 34 X 24 centimetri, è conservata oggi nel
Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
Nei secoli l’Uomo
Vitruviano è stato rappresentato con schemi simili da altri autori, fermo
restando che l’opera di Leonardo è considerata l’unica icona. Recentemente con
l’introduzione dell’Euro, Carlo Azelio Ciampi, all’epoca Ministro
dell’Economia, scelse l’immagine Vitruviana per le monete italiane da 1 euro
per simboleggiare l'uomo come misura di tutte le cose.
Rappresentazione del disegno di Leonardo da Vinci |
L'Uomo di Vitruvio corteggiato dal gentilsesso... |
Nessun commento:
Posta un commento