Il
crossdressing è un termine inglese usato per descrivere il modo di vestirsi con
indumenti del sesso opposto, ovvero il travestitismo. Per gioco, curiosità,
spettacolo, trasgressione…, questa pratica esiste da secoli e si è affinata
nel tempo coinvolgendo entrambi i sessi interessati, sia in privato che in
pubblico. Per la maggior parte di queste
persone il travestimento non rappresenta un contesto legato all’omosessualità
o alla transessualità, ma bensì a una forma eterosessuale espressiva per lo più
sporadica e percepita al di fuori della sfera sessuale. Tuttavia al
travestimento sono attribuite anche altre sfaccettature di carattere erotico-sessuale
come ad esempio quelle legate al feticismo e al sadomasochismo, che rientrano
nelle parafilie, in cui i soggetti “crossdresser” provano una forte eccitazione
a indossare abiti, intimo e accessori riservati al sesso opposto. Nel mondo
dello spettacolo questi contesti vengono emulati sul palco o nelle feste
private in modo esagerato, riprendendo tematiche burlesche e ironiche impersonate
dalle Drag Queen (uomini travestiti da donna), oppure dalle Drag King, donne
travestite da uomini che riprendono i tratti più marcati e virili del maschio.
Nel
contesto moderno il parere di molti psicologi attribuisce questa pratica più a
una sorta di processo di civilizzazione e di parità tra i sessi; una moda dell’espressione
e della manifestazione libertina dei sentimenti più profondi di chi ama questo
genere. Ma questo è ancora troppo riservato
agli addetti ai lavori.
Autoreggenti, reggicalze, perizomi, guepiere, corpetti, calzature con tacchi a spillo, boa...,
sono solo alcuni esempi di lingerie particolarmente apprezzata dai crossdresser.
Johnny Caldera interpreta la pratica burlesca del crossdressing con indumenti femminili sexy.
Esempi di pose, movenze e atteggiamenti interpretati dai crossdresser
durante gli spettacoli sul palco o in feste private.
Una Drag Queen con il viso particolarmente truccato per esaltare l'icona femminile.
Una Drag King in posa: quando la donna interpreta un personaggio maschile
in modo burlesco esasperandone i tratti mascolini e virili.
Il gruppo teatrale folcloristico de "I Legnanesi", con i personaggi travestiti
della famiglia Colombo interpretati della Teresa (Antonio Provasio),
la Mabilia (Enrico Dalceri), e il Giovanni (Luigi Campisi)
durante gli spettacoli sul palco o in feste private.
Una Drag Queen con il viso particolarmente truccato per esaltare l'icona femminile.
Una Drag King in posa: quando la donna interpreta un personaggio maschile
in modo burlesco esasperandone i tratti mascolini e virili.
Il gruppo teatrale folcloristico de "I Legnanesi", con i personaggi travestiti
della famiglia Colombo interpretati della Teresa (Antonio Provasio),
la Mabilia (Enrico Dalceri), e il Giovanni (Luigi Campisi)
Nessun commento:
Posta un commento