domenica 10 marzo 2019

L'Urlo di Munch

“L’urlo” è un quadro famoso realizzato nel 1893 dal pittore norvegese Edvard Munch, dipinto su cartone delle dimensioni di 91 x 73,5 centimetri con olio, tempera e pastello, oggi conservato nella Galleria Nazionale di Oslo.
La rappresentazione del quadro si riferisce a un’esperienza surreale provata dallo stesso autore mentre una sera d’estate passeggiava al tramonto in compagnia di due amici sulla collina di Ekberg, sopra la città di Oslo, nel contesto naturale dei fiordi. A un certo punto Munch ebbe l’impressione che le nuvole e il cielo sullo sfondo si tinsero di rosso sangue, e la città si avvolse tra lingue di fuoco mentre i suoi amici continuavano a camminare disinvolti. Impietrito dalla paura, sembrava anche udire un urlo tremendo che invadeva la natura circostante.
L’artista volle tradurre le proprie sensazioni di quel momento in un dipinto, dove egli si raffigura al centro con un’espressione sconcertata mentre lancia un urlo portando le mani al volto, con uno sfondo che rappresenta un paesaggio curvilineo e confuso che esprime smarrimento.
Munch dipinse quattro versioni de “L’urlo” tra il 1893 e il 1910, ma l’opera più celebre è quella conservata nella Galleria Nazionale di Olso, la quale fu rubata due volte e poi recuperata.
Il primo episodio avvenne nell’inverno del 1994, durante  le olimpiadi di Lillehammer; mentre nel 2004 fu rubata per la seconda volta insieme a “La Madonna”, opera dello stesso pittore. Entrambi furono recuperati nel 2006 e sottoposti a restauro per danneggiamenti causati dall’umidità.



“Camminavo lungo la strada con due amici
quando il sole tramontò il cielo si tinse 
all’improvviso di rosso sangue mi fermai, 
mi appoggiai stanco morto a un recinto sul 
fiordo nerazzurro e sulla città c’erano sangue 
e lingue di fuoco i miei amici continuavano a 
camminare e io tremavo ancora di paura e sentivo 
che un grande urlo infinito pervadeva la natura”
                                                                                         Edvard Munch


Johnny Caldera interpreta "L'Urlo"
Sullo sfondo il Lago di Annone/Oggiono in provincia di Lecco.


Una versione burlesca de L'urlo interpretata da Johnny Caldera





L'URLO di Edvard Munch
realizzato nel 1893 con olio, tempera e pastello 
su cartone 91x73,5 cm, conservato presso 
la Galleria Nazionale di Oslo.


EDVARD MUNCH
Løten 12 dicembre 1863 - Oslo, 23 gennaio 1944 


Nessun commento:

Posta un commento